In Hispanoamérica le amministrazioni crearono un sistema di stratificazione sociali. Chiamato “Caste”, le classificazioni derivanti dalle diverse unioni tra etnie. A la cima della lista furono sistemati gli europei nati in Europa e i discendenti diretti favorendo la sua posizione, e le altre etnie in posizione inferiore, collocando il primo segno di differenziazioni etniche, incoraggiando le “Discriminazioni”. Le dimostrazioni di ciò e il termine “blanquiñoso/a”1 riferimento allo sbiancamento”.
Infatti con la creazione del sistema Castale, nominate in apposite liste arricchite da “spiegazioni grafiche” che descrivevano le varie etnie e le unificavano, segnalandole le varie posizioni sociali nei gruppi etnici alla quale aderivano. Le disuguaglianze, separazioni, divisioni furono notevoli tra le popolazioni, dando origini agli “stereotipi” anche in famiglie. I “meticci” discendenti resultante del grado de “ibridismo etnico”2, derivante dall’unione di un genitore spagnolo e un amerindo; successivamente se sintetizzano in sè tutte le varietà, tra spagnolo, africani e amerindi ad esempio: con il termine “Sacalagua” si allude a persona de etnia negra con il colore de la pelle più chiara, a volte con i cappelli biondi e a volte occhi chiari.
È parecchio comune, sentire alcuni genitori in riferimento a la scelta del figlio/a; del marito/ moglie, dire: “potresti sposar un ragazzo di carnagione “Chiara biancastra”, per” migliorare la etnia” (Razza)
Inoltre queste pratiche si eseguivano in tutto il continente Americano escluso il Nordamerica, definendo e posizionando ogni etnia nel corrispondente gruppo: sociale , politico, economico, in base alle caratteristiche fisiche e dovute allo “Sbiancamento” importante perché si accostano alle discendenze dell’occidente ricco, ragioni più che valide, per mantenersi nello “status anche illusorio”, resultando molto comodo rassicurando l’appartenenza a lo status più alto nelle società, acquistando sicurezza, serenità, I discendenti di carnagioni oscura: “sono considerati poveri”, quindi non adeguati. Inoltre “sembrerebbe che la povertà sia una vergogna”; molte volte si sentono alcune persone proferire la frase. “morto di fame.”, considerato offesa; quindi “ferisce la persona e l’orgoglio familiare; riassicurando l’aggressore”.
- Persone di pelle biancastra del solito, cappelli biondi e mossi, o ricci. ↩︎
- L’ibridismo etnico è un aspetto dinamico nelle popolazioni di una società, processo prodotto da questa fusione en el individuo, conformando un’identità ibrida, nuova, che si manifestano in diversi ambiti, somatiche, culturali ecc. ↩︎