Lo studio Etnografico sulla storia delle dinamiche sociali nelle Americhe, cambiarono l’imaginario sociale all’epoca, e tuttora persistono: “creando diversità, stereotipi”: intesi nel ’ibridismo etnico”[1]; cioè, discendenti con particolarità derivanti dall’unione di diverse etnie: “europeo, amerindo o africano”, sintetizzandosi in sé, tutte le varietà d’accordo al grado di “sbiancamento”: persona con certi privilegi. La diversità crea stereotipi quando tutto è in funzione degli altri; e quando l’imaginario collettivo tende a “Lo sbiancamento”.
Secondo S. Freud[2]: (1917), e la sua teoria: del “Narcisismo delle piccole differenze”; considerati atteggiamenti rafforzati nei territori, nelle comunità, nelle relazioni strette, e di come siano sistemate nelle “faide” nelle “derisioni” reciproche a causa della ipersensibilità ai dettagli delle “differenziazioni” che serve per allontanarsi dall’ombra que questa progetta”.
Nel contesto storico delle successioni e le discendenze generazionali dimostrano le diverse forme di raggruppamenti, dove gli individui si classificano in forma automatica e d’accordo alla loro provenienza, dove i nati da genitori con ascendenza europea conformano l’élite nelle nuove società del Centro e Sudamericane e, dove i meticci d’America, hanno un posto privilegiato, dando origini agli “stereotipi” anche nel nucleo familiare. Infatti i “meticci” discendenti resultante del grado de “ibridismo etnico”[3], derivante dall’unione di un genitore “europeo”: africano, amerindo[4] e viceversa; si sintetizzano in sè tutte le varietà, d’accordo al grado di “sbiancamento”; ossia, qualunque persona che abbia il colore di pelle “biancastra” può essere chiamato anche “Pituco”[5], di diversa fisonomia[6] i cappelli chiari, ricci o licci e, avvolte occhi di varie sfumature.
Quindi il meticcio o elfo, mezzosangue cosi chiamato, anche mezzo elfo.
[1] L’ibridismo etnico è un aspetto dinamico nelle popolazioni di una società, processo prodotto da questa fusione en el individuo, conformando un’identità, nuova, che si manifestano in diversi ambiti, somatici, culturali ecc.
[2] S. Freud: si basa dalla tesi dell’antropologo britannico Ernest Crawley: Teoria in base alle leggere differenze dal linguaggio della terminologia psicoanalitica attuale.
[3] L’ibridismo etnico è un aspetto dinamico nelle popolazioni di una società, processo prodotto da questa fusione en el individuo, conformando un’identità ibrida, nuova, che si manifestano in diversi ambiti, somatiche, culturali ecc.
[4] Indigeno d’America. Persona nata in America.
[5] Pituco: termine molto usato in America; designa persone ricca, diversa, intelligente, con superiorità verso le altre-Parola che tratterò in un altro capitolo.
[6] Fisonomie: aspetto caratteristico dei tratti peculiari delle persone e l’atteggiamento che lo caratterizzano.

 
			 
             
                                             
                                             
                                            