Nello stato di guerra nel quale si trovò il Perù, suoi cittadini e le famiglie sono state un punto fermo, in difesa dell’amata patria.
Autore: Elva Collao
Le oscillazioni meridionali delle acque dell’Oceano Pacifico, ovverossia: lo spostamento delle acque che si avvicinano alle coste del Perù, prendendo così il nome di «Corrente del niño», nome dato dai pescatori del Nord peruviano, in riferimento alla sua presenza nel mese della commemorazione della nascita di Gesù, appunto nel mese di dicembre
In un paese latinoamericano, si realizzò un esperimento sociologico attraverso un annuncio fittizio in un giornale: “Il sociologo scrisse due lettere con lo stesso contenuto agli albergatori, chiedendo di riservare una stanza, sempre per la medesima data. Una lettera fu…
Dal livello del mare alle cime delle Ande, attraversando ecosistemi, villaggi, insediamenti minerari e i paesaggi della cordigliera più imponenti del mondo. In Perù la linea Lima-Huancayo è considerata attualmente una delle meraviglie dell’ingegno umano.
Per la prima volta si è pronunciata la Corte con la sentenza 12 Marzo 2020, accogliendo e dichiarando all’unanimità i responsabili per le torture e violazione dei diritti a persona LGBT
Storie diverse che si intrecciano nel riconoscimento delle libere scelte sessuali: non c’entrano le culture
Nel periodo del lockdown forzato disposto dai governi nella lotta contro il Covid, sono stati segnalati molti casi di donne scomparse, sparite nel nulla. Si è trattato di donne adulte, adolescenti e bambine.
Sei miliardi. Sei miliardi di persone vivono sul nostro pianeta. Un pianeta così ricco e differente, un pianeta che ha permesso la sopravvivenza di miliardi e miliardi di esseri umani per migliaia di anni. Per alcuni è stata una vita di agiatezze e ricchezze, per molti e trascorsa nella povertà. Per alcuni è stata un’esistenza lunga e appagante, per altri è stata breve e talvolta brutale. Non la natura, ma alcuni esseri umani sono stati causa di schiavitù, sofferenza e privazioni di altri esseri umani
Il passato è ciò che rende il presente, e il passato resterà orribile per esattamente fino a quando noi ci rifiutiamo di valutare le nostre azioni onestamente
La pandemia non è la stessa per tutti: c’è il gioco delle regole e le regole del gioco basate sulle diversità e il luogo d’origine, che è regolato da pesi differenziali in base alle condizioni sociali, politiche ed economiche
