L’altruismo confluisce nella finalità di sostegno e di solidarietà: “Las Rabonas”, donne valorose, correvano gli stessi pericoli, ed erano spose che accompagnavano i mariti, prestavano assistenza volontaria essenziale ai caduti nei conflitti dell’emancipazione latinoamericana.
Categoria: Relazioni – Interazioni
“Ho l’impressione che, prima ancora che il Tango nascesse, i genovesi, i liguri, pensassero già in “tangesse”. «E non c’è dubbio che, tra queste, l’immensa distesa di mare che dal porto di Genova porta a Buenos Aires sia stata la più trafficata». Dalla payada dall’habanera, assieme al danzón cubano, dal contrappunto alla milonga, e tra il candombé chiamato tambo, nacque il tango: ossia il Gotán.
La violenza sessuale contro le donne e le ragazze affonda le sue radici in secoli di dominazione maschile», ha dichiarato il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne: «Non dimentichiamo che le disuguaglianze di genere, che sono alla base della cultura dello stupro, sono uno squilibrio di potere»
Il timore del contagio del Covid-19 ha provocato diversi scontri, impaurendo alcuni gruppi della popolazione e incutendo timore e senso di segregazione tra di essi.
In America Latina non esistono etnie uguali, ma diverse. Di base abbiamo le radici andine tutte uguali, ma le “colonizzazioni” diedero luogo al «meticciato», cambiando il panorama dell’Antropologia culturale, secondo cui c’è una sola etnia ed è quella umana.
In Perù, dal 1863 esiste una legge che legalizza i rapporti sessuali con persone dello stesso sesso. La legge è stata poi ratificata dal codice penale del 1924. Dalla fondazione della confederazione Perú-Bolivia (1836-1838) la disciplina è regolata nel codice penale.
E oggi, alcune donne, occupano incarichi di alta responsabilità, partecipano attivamente alla politica e sono un elemento chiave dell’economia.
